Your search results

Antonio Massarutto

Posted by Lorenzo Corazza on 25 Agosto 2020
0

Toschouse Immobiliare Cortona

Antonio Massarutto è uno scultore e designer che vive e lavora a Cortona, Toscana.

Diplomato dell’Istituto d’Arte di Cordenons, la sua città d’origine, e dell’Accademia di Arti Applicate di Milano, la sua vena creativa segue due ioni paralleli – la scultura e il design.
Tra i suoi clienti come designer citiamo BMW, Electrolux, Rosso Design, KTL Jewelllery Manufacturer Ltd Hong Kong e le sue creazioni spaziano dal graphic design, agli accessori moda, alla gioielleria.
Come scultore, Antonio Massarutto persegue la sua ricerca che lo spinge a sperimentare sempre nuove forme espressive. Stabilisce il suo atelier a Cortona, traendo ispirazione dall’a ascinante paesaggio e dal ricco patrimonio artistico e culturale.

SCULTURA
La sua ricerca lo spinge a trasferirsi in Toscana, dove vissero e operarono i più grandi scultori del passato.
Nei pressi di Cortona, Antonio Massarutto scopre il luogo ideale dove reperire materiali da scolpire: pietra arenaria locale (denominata pietra serena), marmo travertino nei pressi di Rapolano, argilla nelle vicine Crete Senesi e il nobile marmo di Carrara. Ma la natura circostante gli ha soprattutto dato un altro genere d’ispirazione. I suoi animali, cinghiali o cervi che siano, realizzati con tecnica mista, hanno catturato l’interesse di collezionisti da tutto il mondo. Le opere presentate nel suo showroom cortonese sono parte di collezioni pubbliche e private e hanno catturato l’attenzione dei numerosi visitatori giunti per gli appuntamenti artistici di quest’anno, Cortona On e Move e Cortona Mix Festival.
Le sculture di Antonio Massarutto sono state esposte all’Artour-O il Must “A Red Carpet for Italians Interiors”, dal 12 al 26 ottobre 2012 a Londra, Inghilterra.

GIOIELLERIA
La scultura è l’arte di dare forma. Il design è l’arte di riprodurre un’idea. Insieme forma e idea trovano la sintesi perfetta nel gioiello contemporaneo. L’artista intuisce in breve tempo che la propria conoscenza dell’arte plastica può essere messa al servizio della gioielleria. Quello che conta per lui è la passione nella ricerca di nuove forme, siano esse un gioiello da indossare o una scultura da contemplare.
Ad Arezzo, uno dei principali distretti ora¬ italiani, inizia a collaborare con importanti aziende alle quali o re
il proprio contributo come designer e nel contempo viene a conoscenza delle più moderne tecniche di lavorazione. In brevissimo tempo, A. M. assorbe i segreti della grande tradizione orafa aretina. Dalla microfusione a cera persa (tecnica molto simile a quella usata anticamente dagli Etruschi) di metalli quali l’oro, l’argento e il bronzo, il designer da vita a forme e concetti sempre più vicini all’arte e in particolare alla scultura contemporanea. Nel 2010 apre il suo showroom a Cortona, dove espone le sue collezioni di gioielli sculture. Semplici nella forma, ingegnosi nel concetto, sempre incontestabili protagonisti delle vetrine cortonesi.

Confronto Proprietà